Spazio Pubblico FPCGIL Spazio Pubblico FPCGIL
  • Home
  • Spazio aperto
  • Punti di vista
  • Giramondo
  • Narrastorie
  • Sapevi che?
  • Ricordiamoci
  • Spazio libero
  • Podcast
  • La foto della settimana

Ricordiamoci

L’omicidio di Aldo Moro, 45 anni dopo

La mattina del 9 maggio del 1978, dopo 55 giorni di prigionia per mano delle Brigate Rosse, il corpo senza vita di Aldo...

Ricordiamoci

Il 5 maggio 1945 veniva liberato il campo di Mauthausen

Il 5 maggio del 1945 veniva liberato il campo di concentramento di Mauthausen. Aperto l’8 agosto nel 1938, divenne un...

Podcast

Scuola del merito: Conoscenza VS Competenza, dov’è il confine?

È molto acceso il dibattito sulla “Scuola del merito”, principio ideologico di questo Governo che punta a...

La foto della settimana

Futuro dell’occupazione: il 25% dei lavori cambierà entro il 2027

Secondo il nuovo rapporto del World Economic Forum sul futuro dell’occupazione il 23% dei posti di lavoro cambierà...

Lavoro

Vita di un vigile del fuoco, tra soccorsi e incendi in aumento

Quella del vigile del fuoco è una professione che nello scenario collettivo rappresenta sicurezza. Una figura sempre...

Contributi

Lo storico: perché il 25 aprile non è una festa divisiva

Tutte le risposte alle obiezioni sul 25 aprile da Paolo Mattera, storico, consulente per Rai Storia e docente di Storia...

Interviste

Perché Israele è teatro di proteste? Ce lo spiega il sindacato israeliano

Nelle scorse settimane in Israele sono esplose numerose proteste dopo la proposta di riforma giudiziaria del Primo...

La foto della settimana

Il 2022 è stato l’anno più secco di sempre

Il 2022 è stato l’anno più secco di sempre, o almeno da quando sono cominciate le rilevazioni scientifiche sul...

La foto della settimana

Save the children, in Italia il lavoro minorile coinvolge 336mila adolescenti

In Italia si stima che 336 mila bambini e adolescenti tra i 7 e i 15 anni – pari al 6,8% , quasi 1 minore su 15...

Podcast

Chat GPT: psicoterapeuta 2.0?

Un recente articolo del New York Times parla della tendenza sempre più diffusa tra le persone di parlare dei propri...

Interviste

“Oggi non si accetta un giovane incerto. Investire su prevenzione e comprensione dei malesseri”

Secondo una ricerca quasi 2 milioni di giovani tendono a mostrare segnali di dipendenze comportamentali. L’esperta:...

A voi la penna

“Ho conosciuto la bellezza ma anche la precarietà”: la lettera appassionata di un dirigente sindacale dopo la vittoria degli educatori dell’inclusione di Parma

Si occupano di integrazione scolastica e assistenza, di servizi per i disabili, di giovani e bambini. Si prendono cura...

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Sezioni

Spazio aperto

////////////

Punti di vista

////////////

Giramondo

////////////

Narrastorie

////////////

Sapevi che?

////////////

Ricordiamoci

////////////

Spazio libero

////////////

Contatti

Per contattare la redazione scrivete a redazione.spaziopubblico@fpcgil.it

Il periodico Spazio Pubblico è iscritto al n. 198/2021 del Registro Stampa con provvedimento del 18 novembre 2021 (art. 7 legge n. 47/1948)

Seguici

X
This site uses cookies. If you continue to navigate in the site or scroll the page, you accept our cookies on your device. Extended cookie policy Accetto