L’Università degli Studi di Perugia ha indetto un bando di selezione pubblica per il reclutamento di una unità da collocare nell’Area informazione e comunicazione in staff al Rettore. Il rapporto di lavoro previsto è a tempo indeterminato e a tempo pieno di categoria EP, posizione economica EP1.
La figura professionale ricercata sarà tenuta a svolgere le seguenti funzioni:
- Consulenza alle strutture dell’Ateneo relativamente all’ideazione e realizzazione di azioni di comunicazione; contributo alla redazione del Piano annuale di comunicazione;
- Gestione delle relazioni con il sistema dei mass-media classico (carta stampata, televisioni, radio);
- Conferenze stampa, emissione di comunicati stampa, contatti con i giornalisti per attività dell’Ateneo; – comunicazione delle missioni istituzionali (didattica, ricerca scientifica, internazionalizzazione, orientamento, servizi agli studenti);
- Gestione dell’informazione sulle piattaforme social nelle quali è presente l’Università (Facebook, Twitter, Google plus, Instagram, Linkedin e Youtube);
- Grafica dei materiali informativi istituzionali; ideazione, produzione e gestione di oggetti per la convegnistica e omaggi agli ospiti dell’Ateneo; – gestione SICA – Sistema d’Immagine coordinata d’Ateneo; – patrocinio istituzionale; merchandising;
- Predisposizione del piano annuale di comunicazione;
- Iniziative di carattere pubblicitario su mezzi di comunicazione di massa;
- Consulenza su contenuti per passaggi tv o radiofonici con coinvolgimento del Rettore; speaker di Ateneo; – coordinamento Bacheca di Ateneo;
- Consulenza contenuti portale web di Ateneo;
- Pianificazione di campagne pubblicitarie online, pay per click o attraverso newsletter incrementando la link popularity e valutando, tramite appositi analytics, i risultati di queste attività e ottimizzazione del posizionamento dell’Ateneo nei motori di ricerca;
- Redazione di testi istituzionali, promozionali, di divulgazione dei risultati della ricerca ad uso del web, dei canali social, delle pubblicazioni, delle presentazioni, dei discorsi ufficiali, delle comunicazioni istituzionali in italiano e in inglese.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- a) Titolo di studio: Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica (D.M. n. 509/1999) o Laurea Magistrale (D.M. n. 270/2004) appartenente alle classi:
- LM-19 Informazione e Sistemi editoriali;
- LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità;
- LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
- LM-92 Teorie della comunicazione;
- LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education;
- LM-36 Lingue e Letterature dell’Africa e dell’Asia;
- LM-37 Lingue e Letterature moderne europee e americane;
- LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione;
- LM-39 Linguistica;
- LM-14 Filologia moderna;
- LM-15 Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità;
- LM-78 Scienze filosofiche;
- LM-84 Scienze Storiche;
o titoli equiparati ex lege o eventuali titoli equipollenti ex lege alle corrispondenti lauree del vecchio ordinamento.
Oppure Diploma di Laurea triennale (da intendersi Laurea secondo la definizione di cui al D.M. 3.11.1999, n. 509 oppure secondo la definizione di cui al D.M. 22.10.2004, n. 270) afferente ad una delle seguenti classi:
- L-20 Scienze della comunicazione (14 Scienze della comunicazione);
- L-10 Lettere (05 Lettere);
- L-5 Filosofia (29 Filosofia);
- L-11 Lingue e Culture moderne (11 Lingue e Culture moderne);
- L-42 Storia (38 Scienze storiche)
Coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero possono partecipare alla selezione esclusivamente previo espletamento della procedura di riconoscimento ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.Lgs. 165/2001, secondo le modalità di cui al successivo art. 5.
- b) due anni di esperienza lavorativa specifica, attinente alla professionalità richiesta, presso amministrazioni statali, enti pubblici, aziende private o quale libero professionista;
- c) iscrizione all’albo nazionale dei giornalisti.
- d) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Sono inoltre ammessi anche i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato, oppure dello status di protezione sussidiaria;
- e) età non inferiore agli anni 18;
- f) godimento dei diritti civili e politici;
- g) idoneità fisica all’impiego;
- h) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per i nati fino al 1985;
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata per via telematica utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina della piattaforma PICA. I candidati sono invitati a consultare le Note sulla Presentazione della domanda di partecipazione e Le linee guida PICA, disponibili a questa pagina. La compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre le ore 23:59 del 30 maggio 2022.