Concorso giustizia

Concorso pubblico al Ministero della Giustizia per 104 risorse

Il Ministero della giustizia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 104 risorse nel ruolo di funzionario della professionalità giuridico-pedagogica a tempo indeterminato

Per la partecipazione al concorso i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di Laurea (DL) in scienze dell’educazione e della formazione, giurisprudenza, psicologia o sociologia;
  • Laurea triennale (L) in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19), Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze e tecniche psicologiche (L-24) o Sociologia (L-40);
  • Laurea Magistrale (LM) in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (LM -50), Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57), Scienze pedagogiche (LM-85), Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM-93), Giurisprudenza (LMG/01), Psicologia (LM-51) o Sociologia e ricerca sociale (LM-88);
  • Laurea Specialistica (LS) in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (56/S), Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (65/S), Scienze pedagogiche (87/S), Giurisprudenza (22/S), Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S), Psicologia (58/S), Sociologia (89/S) o Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S);

ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente attraverso modalità telematiche, compilando l’apposito modulo (FORM) entro il termine perentorio del 24 novembre 2022. Per accedere al (FORM) di domanda il candidato dovrà utilizzare esclusivamente il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Il modulo della domanda (FORM) e le modalità operative di compilazione ed invio telematico sono disponibili sul sito ufficiale del Ministero della giustizia.

 

Per ulteriori informazioni leggi il bando