CONCORSO GENOVA

Concorso nel Comune di Genova per l’assunzione di 87 unità

Il Comune di Genova ha indetto due concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 38 Funzionari Servizi Amministrativi e di 49 Agenti di Polizia Locale.

Agenti di Polizia Locale

Nell’ambito delle proprie competenze, l’Operatore di Polizia locale svolge attività di prevenzione e contrasto di situazioni e comportamenti che incidono sulla “sicurezza urbana”, intesa come bene pubblico relativo alla vivibilità e decoro della città. Cura, inoltre, i rapporti con i cittadini fornendo supporto ed informazione. L’agente di Polizia Locale esercita altresì le seguenti funzioni:

  • polizia stradale ai sensi dell’art.12 del D.Lvo n. 285/1992;
  • polizia giudiziaria, secondo quanto previsto dalla normativa vigente;
  • polizia tributaria, limitatamente alle attività ispettive e di vigilanza relative ai tributi locali di competenza dell’Ente;
  • ausiliarie di pubblica sicurezza, al fine di collaborare con le Forze di polizia dello Stato secondo la normativa vigente;
  • esegue i servizi d’ordine, di vigilanza, d’onore e quanto necessario all’espletamento delle attività istituzionali dell’ente;
  • è dotato di arma corta da fuoco ai sensi dell’art.4 del Regolamento del Corpo dei Vigili urbani.

Tra i i vari requisiti, è richiesto il possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale.

Funzionari per i servizi amministrativi

Il funzionario ricercato dal Comune di Genova dovrà possedere conoscenze specialistiche in campo amministrativo, con particolare riferimento ai profili contrattuali e contabili. Dovrà esaminare e valutare norme e documenti specialistici ed amministrativi; gestirà relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, anche tra unità organizzative diverse da quelle di appartenenza, rapportandosi alla rete amministrativo-istituzionale. Gestirà, anche, relazioni esterne di tipo diretto soprattutto con altre istituzioni/soggetti esterni. Istruirà, predisporrà e redigerà atti e documenti relativi all’attività amministrativa e contabile dell’Ente. Inoltre, la figura ricercata dovrà possedere le seguenti caratteristiche:

  • capacità di pianificare ed organizzare con il tempo e le risorse a disposizione;
  • autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati
  • flessibilità ed adattabilità al contesto lavorativo di riferimento, reagendo in modo positivo alla pressione lavorativa;
  • precisione nello svolgimento dei compiti assegnati;
  • capacità di apprendere nuove competenze e di conseguire in modo efficace gli obiettivi assegnati, organizzando proficuamente il lavoro in base alle priorità individuate;
  • capacità di problem-solving e time management;
  • attitudine al team-working ed alla leadership, coordinando con efficacia le risorse umane con cui si collabora;
  • ottime capacità relazionali e orientamento all’utenza in caso di attività con rapporti col pubblico;
  • capacità di introdurre e utilizzare modalità innovative di gestione/erogazione dei servizi.

Per poter partecipare al concorso pubblico è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea in Scienze Politiche o Giurisprudenza conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99, o corrispondente Laurea Specialistica/Magistrale conseguita con il nuovo ordinamento – secondo l’equiparazione di cui al Decreto del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 09.07.2009;

Oppure il possesso di una delle seguenti Lauree di I livello:

  • 02 Scienze dei Servizi Giuridici D.M.509/1999
  • 31 Scienze Giuridiche D.M.509/1999
  • 15 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali D.M.509/1999
  • 19 Scienze dell’Amministrazione D.M.509/1999
  • L-14 Scienze dei Servizi Giuridici D.M. 270/2004
  • L- 36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali D.M. 270/2004
  • L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione D.M. 270/2004

Domanda di partecipazione

Le domande di partecipazione alla selezione, oltreché il versamento della tassa di iscrizione al concorso, dovranno essere redatte esclusivamente per via telematica collegandosi al sito internet del Comune di Genova ed inviate entro le ore 12 del 9 gennaio 2023 per il concorso rivolto all’assunzione degli agenti di Polizia Locale ed entro le ore 12 del 12 gennaio 2023 per quello rivolto all’assunzione di funzionari amministrativi. Si ricorda che per presentare la domanda sarà necessario essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure della Carta di Identità Elettronica (CIE).

 

Leggi il bando Polizia Locale

Leggi il bando Funzionari Amministrativi