La Regione Lazio ha indetto due concorsi pubblici per 544 posti. Il primo concorso prevede l’assunzione di 249 risorse a tempo pieno e indeterminato per la posizione di “Assistente di mercato e servizi per il lavoro per il potenziamento dei centri per l’impiego e le politiche attive del lavoro”. I candidati che vorranno partecipare alla selezione, dovranno essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso la “Piattaforma unica di reclutamento”, entro il termine perentorio del 30 settembre 2022.
Per ulteriori informazioni leggi il bando
Il secondo concorso prevede l’assunzione di 295 risorse a tempo pieno e indeterminato per la posizione di “Esperto di mercato e servizi per il lavoro per il potenziamento dei centri per l’impiego e le politiche attive del lavoro”. I candidati che vorranno partecipare alla selezione, dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli: laurea magistrale, corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea rilasciato secondo il previgente ordinamento universitario ed equiparato alle sottoelencate lauree magistrali:
- LMG/01 Giurisprudenza
- LM-14 Lettere
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
- LM-51 Psicologia
- LM-52 Relazioni internazionali
- LM-56 Scienze dell’economia
- LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
- LM-62 Scienze della politica
- LM-63 Scienze delle pubbliche Amministrazioni
- LM-77 Scienze economico-aziendali
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LM-85 Scienze pedagogiche
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- LM-90 Studi europei
Oppure una delle seguenti lauree triennali (ordinamento di cui al D.M. 270/2004) o equiparate:
- L-12 Mediazione linguistica
- L-14 Scienze dei servizi giuridici
- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche
- L-33 Scienze economiche
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
- L-39 Servizio sociale+
- L-40 Sociologia
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente pe via telematica attraverso la “Piattaforma unica di reclutamento”, entro il termine perentorio del 30 settembre 2022.
Per ulteriori informazioni leggi il bando